Il Poliambulatorio

Oltre al centro fisioterapico ed alla palestra, all’interno della struttura di Fisiocortiana  in zona industriale di schio troviamo anche un poliambulatorio a completare l’amplia gamma di servizi proposti. tra i servizi proposti dal nostro poliambulatorio ci sono le visite mediche specialistiche tra le quali: visite fisiatriche, visite ortopediche, visite medico-sportive, visite pneumologiche.

VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE:

 

VISITE FISIATRICHE
VISITE ORTOPEDICHE
VISITE MEDICO SPORTIVE
LABORATORIO DEL SONNO

La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (nota come OSAS) è un disturbo della respirazione durante il sonno, conseguenza dell’interruzione transitoria e ripetuta del flusso respiratorio nelle vie aeree. Curando l’OSAS non solo migliorerai la qualità del sonno ma migliorerai la tua vita, curando bene la malattia avrai maggiore energia durante il giorno, sarai meno a rischio di ammalarti pr malattie anche gravi, eviterai il rischio del colpo di sonno alla guida. Il nostro pneumologo potrà visitarti e valutare assieme a te se sottoporti al monitoraggio cardio respiratorio notturno.

TERAPIE MANUALI

RIABILITAZIONE POST OPERATORIA

• Percorso fisioterapico finalizzato a ripristinare le corrette funzionalità neuromotorie a seguito di intervento chirurgico.

• Prevede una serie di tecniche manuali ed esercizi riabilitativi personalizzati, per il recupero completo del paziente e delle sue attività.

• Indicata per tutti gli interventi chirurgici dell’apparato locomotore.

MASSAGGIO SPORTIVO

• Tecnica di terapia manuale dedicata agli sportivi che spesso soffrono di disturbi muscolari dati da sovraccarichi o contratture e rigidità.

• Tecnica di terapia manuale dedicata agli sportivi che spesso soffrono di disturbi muscolari dati da sovraccarichi o contratture e rigidità.

• Ottima per prevenire infortuni come stiramenti muscolari, distrazioni muscolari, contratture, tendiniti e infiammazioni capsulari.• Indicata dopo gare o prestazioni faticose o in preparazione a performance impegnative.

MASSOTERAPIA (TERAPIA MANUALE)

• Trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche attraverso un approccio terapeutico che include varie tecniche di terapia manuale.

• Esistono varie tipologie di terapia manuale, variando manovre e tecniche, che vengono scelte a seconda delle patologie e delle problematiche esistenti: massaggio connettivo, digitopressione, trattamento dei Trigger Points.

• Indicata per ridurre le tensioni muscolari e tissutali, migliorare il benessere psico-fisico, allentare tensioni e fatiche.

LINFODRENAGGIO

 Di che cosa si tratta?

• Il linfodrenaggio, o drenaggio linfatico manuale, è una specifica tecnica di massaggio indolore utilizzata per trattare i disturbi del sistema linfatico.

• Il mal funzionamento del sistema linfatico si manifesta con un ristagno di liquidi in organi e tessuti del corpo.
Qual è il principio di funzionamento?

• Il linfodrenaggio ha un effetto drenante dei liquidi, favorisce e accelera  il loro deflusso e riassorbimento, riducendo così l’edema ed il gonfiore.

Indicazioni terapeutiche: Il linfodrenaggio può essere applicato in molti ambiti: – post chirurgico (anche in campo oncologico); – reumatologico; – ortopedico; – traumatologico; – estetico.

GASTON TECHNIQUE

• È una tecnica di mobilizzazione dei tessuti molli assistita da strumenti.

• È una tecnica di mobilizzazione dei tessuti molli assistita da strumenti.

• Permette al terapista di mobilizzare il tessuto fasciale, rilasciare restrizioni e aumentare i processi riparativi.
Quali sono i risultati?

• Questa tecnica di massaggio porta ad una riduzione del sintomo, ad una maggiore espressione di forza e flessibilità e di conseguenza una riduzione degli infortuni.
Indicazioni terapeutiche: – tendinopatie acute e croniche      – sindromi fasciali – cicatrici e aderenze – sindromi da intrappolamento

TERAPIE STRUMENTALI

Tecarsin 200

È una Biostimolazione Sinergica che combina TECAR, VEICOLAZIONE TRANSDERMICA e ONDA PRESSORIA. È in grado di accelerare i processi rigenerativi e di diminuire il dolore.
A differenza della normale tecar, questo tipo di tecnologia diminuisce il numero di sedute necessarie per raggiungere il risultato desiderato.
Ha lo stesso effetto delle infiltrazioni, veicolando l’ossigeno all’interno del disco senza l’utilizzo di un ago.

Indicazioni terapeutiche:
patologie articolari e muscolari
Tendinopatie
lesioni muscolari
patologie del rachide (protrusioni o ernie discali cervicali/ dorsali e lombari)
dolori acuti e cronici

ONDA D’URTO SHOCKWAVE

Dispositivo innovativo per terapie ad onde d’urto radiali, completamente indolore.
Sono onde acustiche ad alta energia, emesse da generatori elettromagnetici, che generano uno stimolo sinergico di onda d’urto, tecar e veicolazione.
Indicato per: calcificazioni, tessuti fibrotici, capsuliti, tendinopatie, entesopatie, spina calcanear

.

LASER HIGH THERAPY 4CHRONIC

Acromino per Luce Amplificata tramite l’Emissione Stimolata di Radiazioni.
È un raggio di energia .Emette energia a 4 lunghezze d’onda, con effetto antinfiammatorio, antiedemigeno, antalgico, biostimolante e metabolico (cellulare e tissutale).
Indicato per: tendinopatie (epicondiliti, sindrome della bandelletta ileo-tibiale), traumi distorsivi, borsiti e sinoviti.

E SIT BOX

Dispositivo per la stimolazione neuromuscolare di superficie e per la veicolazione transdermica di principi attivi carichi e non, a basso e alto peso molecolare.
Indicata per: tendiniti, reumatismi, infiammazioni acute, ernie con veicolazione a rilascio lento; ipotrofia e atrofia muscolare; come terapia antalgica (TENS)

.

SOLETTE TERMOFORMANTI FORMTHOTICS

Solette termoformanti personalizzate, flessibili e resistenti che vengono termomodellati, mantenendo la forma acquisita. Ricreano la situazione naturale della camminata sulla sabbia, dando al piede il supporto più indicato.
Realizzato in FormaxTM, un nuovo materiale con varie densità prodotto in Nuova Zelanda da Formthotics.
Indicati per: patologie del piede (piede cavo, piatto, varismo retropiede, eccessiva pronazione o supinazione), metatarsalgie, fascite plantare, dolori alla schiena, scoliosi.

Fisiocortiana srl
P.I. 04089040242
Lun-Ven 07-20 | Sab 08-13
0445 1652758

 

Via Lago Trasimeno, 36 | Schio
info@fisiocortiana.com
Direttore Sanitario Emy Brunello Medico Fisiatra

lo staff del poliambulatorio

DR.SSA EMY BRUNELLO

DR.SSA EMY BRUNELLO

DIRETTORE SANITARIO MEDICO FISIATRA

Si laurea a pieni voti in Medicina e Chirurgia presso l’università di Verona nel 1998, conseguendo la specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione con il voto di 50/50. Autrice di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali, ha insegnato alla International Osteopathic Academy con sede a Chiasso.
Precedentemente primario a Mezzaselva e docente all’Università di Padova, Attualmente è Primario presso la Clinica Riabilitativa di Mezzaselva (VI).

In Fisiocortiana ricopre il ruolo di direttore sanitario, e si occupa di riabilitazione ortopedica e neurologica, di fibromialgia e di patologie dell’età evolutiva.

DR. STEFANO RIGOTTI

DR. STEFANO RIGOTTI

ORTOPEDICO

In Fisiocortiana si occupa di problematiche ortopediche di ginocchio e colonna vertebrale.

DR. STEFANO GIARETTA

DR. STEFANO GIARETTA

ORTOPEDICO

Specializzato in ortopedia arti inferiori, in particolar modo nella chirurgia protesica dell’anca.

DR. MAURO SCATASTA

DR. MAURO SCATASTA

PNEUMOLOGO

Si Laurea nel 1978 con successiva specializzazione in malattie dell’apparato respiratorio e Tisiologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, Relatore in numerosi corsi e convegni, in particolare, di malattie ostruttive broncopolmonari (asma bronchiale, BPCO). Ha partecipato a numerosi eventi di aggiornamento sia in Italia che internazionali, organizzati dalle più importanti Società delle malattie respiratorie (ATS, ERS, AIPO, CHEST) e immunoallergologiche (AAAAI, ACAAI).

DR. CARLO SEGATTINI

DR. CARLO SEGATTINI

MEDICINA DELLO SPORT

Ex medico sportivo della squadra di calcio Veronese del Chievo. Attualmente in carica come medico della Nazionale Italiana di Biathlon.
In Fisiocortiana si occupa delle visite mediche sportive Agonistiche e non Agonistiche.

JESSICA MARTINI

JESSICA MARTINI

FISIOTERAPISTA

Laureata in fisioterapia nel 2012, nel 2014 consegue il master universitario in fisioterapia applicata allo sport.
Dal 2015 in Fisiocortiana si occupa in particolare della riabilitazione, della terapia manuale e delle terapie fisiche. Ho collaborato con diverse realtà sportive (scherma, arrampicata sportiva, basket, calcio a 5, calcio).

ELISABETTA TONIOLO

ELISABETTA TONIOLO

FISIOTERAPISTA

Fisioterapista dal 1998, studia presso la “Scuola La Nostra Famiglia” di Conegliano Veneto; ha lavorato presso studi privati specializzandosi in ortopedia e traumatologia. Nel 2011 si laurea presso l’università di Verona.
Dal 2017 in Fisiocortiana si dedica alla riabilitazione pre e post operatoria. Collabora con il Summania Calcio.

ILARIA SIMONI

ILARIA SIMONI

FISIOTERAPISTA

Consegue la laurea in Fisioterapia presso l’Università degli studi di Verona nel 2011. Collabora con varie strutture riabilitative private del territorio e società sportive calcistiche, tra le quali il Calcio Schio. Si specializza nella riabilitazione ortopedica, tecniche di linfodrenaggio e ginnastica posturale Back School.
A servizio del team di Fisiocortiana dal 2018 dove si occupa soprattutto di riabilitazione ortopedica e traumatologica pre e post intervento.